Aspettando il Tempo della Peonia

Irraggiungibile Profumo di Peonia “Fiore Eterno”

Ho sempre amato la Peonia. Ha un profumo unico.  Ammirare un bouquet di peonie è un’estasi dei sensi dove vista, olfatto e tatto sono coinvolti in un’esperienza meravigliosa.

Sotto i raggi della luna, nelle sere di primavera, i suoi petali riflettono la lucentezza della seta, mentre le sfaccettature dei colori del giorno, donano loro voluttà e vellutata cremosità.

Bellezza Pura, regale ed elegante. Il suo nome, in cinese significa “bello”, venerato in Oriente da migliaia di anni, simbolo di fortuna e prosperità.

In tutto il mondo i motivi floreali dei tatuaggi sono condivisi sia negli uomini che nelle donne.

Antiche stampe ed incisioni hanno rivelato che le peonie rosse, unitamente a carpe koi, tigri, leoni e serpenti, venivano tatuate dai guerrieri samurai, i quali credevano, secondo un antico gioco di carte giapponese, che l’immagine della peonia tatuata, infondesse coraggio e audacia, per affrontare le battaglie, con la consapevolezza che avrebbero potuto essere le ultime della loro vita.

Appariscente e lussureggiante, vibrante messaggera di fortuna e prosperità, nelle quattro stagioni cinesi, insieme al loto, al crisantemo e ai fiori di pruno, rappresenta la tarda primavera, esprimendo così la metafora della fertilità e della riproduzione.

Collegandola quindi a questo pensiero, è facile intuire che le peonie bianche sono il simbolo delle giovani che si sono distinte per bellezza e purezza, mentre quelle rosse sono il simbolo erotico dei genitali femminili, per cui, quando la rugiada, rappresentazione dello sperma scende, il fiore si apre.

Se fossi una stagione, per una questione anagrafica, potrei essere l’autunno. Cionostante mi sento ancora una primavera, magari tarda, ma primavera. Forse perchè sono nata in questa stagione,  e forse è per quello che amo particolarmente le peonie dai delicati toni rosa pastello, esaltate dal verde brillante delle foglie.

L’amai ancor di più quando, un giorno d’aprile soffiato da una brezza di primavera, un piccolo libriccino, spuntando come un verde germoglio da una bancarella cittadina, mi sussurrò parole d’amore affinchè lo acquistassi.

Peonie e LibriA volte succede. I libri mi chiamano. Se poi si schiantano per terra dall’alto di uno scaffale di una libreria vuol dire che ciò che mi devono dire è ancora più pregnante di significato.

Lessi il retro della copertina, dove un giornalista del Corriere della Sera, presentava così l’autore:

Gian Lupo Osti, è un ex-manager , il signore delle peonie. Una specie cinese porta il suo nome.Molti anni fa scoprì i fiori e diede una svolta radicale alla sua vita.

Invecchiare in Giardino – De Senectute in Horto, questo il titolo del libro, fu letto lo stesso giorno in poche ore. Se lo avessi letto tutto d’un fiato, sarebbero bastate un paio d’ore, ma spesso mi fermavo su una frase, un pensiero, e lo sguardo si soffermava sulle peonie recise di fronte a me. La mia mente era perduta nei semplici pensieri sul senso della vita, espressi con tanta profondità.  Gian Lupo Osti, mancato pochi anni fa a più di 90 anni, è stato, oltre che un grande giardiniere esperto di peonie, un artista.

Poichè un artista è colui che riesce a trasmettere pensieri profondi in modo semplice e comprensibile per tutti.

Nel microcosmo del nostro giardino noi ritroviamo in miniatura i problemi dell’universo e ci rendiamo conto di quanto sia inadeguata la nostra mente, la mente umana, a comprenderne pienamente gli innumerabili misteri. G.L. Osti  pag.80

Osservando la Natura, ciò che sta in alto così come ciò che sta in basso, possiamo comprendere molto di noi stessi e del senso del succedersi delle stagioni della nostra vita.

“Se la Natura è il tuo Maestro, la Tua Anima si risveglierà.” Goethe

Ma il Profumo della Peonia, la Rosa senza Spine, che ammanta taluni fortunati giardini di maggio, è “irraggiungibile”.  Non ho mai trovato finora, nessun profumo che si avvicinasse ai delicatissimi e freschi sentori  esalanti dai fiori naturali.

Ciò che si avvicina di più all’atmosfera magica ed  elegante del profumo delle peonie, è un bel profumo che unisce sentori di fiori originari dell’Oriente come la stessa Peonia, insieme all’Osmanthus ***e ai Fiori di Ciliegio, sebbene quest’ultima nota sia predominante.

***dell’Osmanthus, delle sue origini e del suo profumo parlo ampiamente nel Post del 22 Novembre 2015. ” Nomen Omen . Nel Nome del profumo” Marco Polo, Il Milione e i Semi d’Osmanthus

Cherry Blossom- Eau de Parfum -della prestigiosa casa di profumi londinese Floris.

Floris è il nome del fondatore della Maison, Juan Floris, che nel lontano 1730, arrivò a Londra da Minorca, ivi creando fragranze per l’elite londinese, stabilendosi nell’ancora presente boutique all’89 di Jermyn Street

Nel periodo in cui fioriscono le peonie, in Giappone si celebra

l’ “HANAMI”

(significa letteralmente “ammirare i fiori”) . un  rito che si ripete da secoli, forse millenni, durante il quale, amici e famiglie, indugiano sotto gli alberi di ciliegio in fiore, quasi a volerne assorbire l’energia rinnovatrice nello spettacolare  miracolo della natura.

Un profumo nunzio di primavera,  annunciata da soffi di luminoso bergamotto, arancia e magnetico pepe rosa, che ci conducono al cuore delicato della fragranza, dove i fiori di  ciliegio si sposano con l‘osmanthus e la peonia . Un bouquet irraggiante felicità che placa la sua emozione donandosi infine alle note del sandalo che lo avvolgono come in una nuvola di cipria impalpabile, leggero come un battito d’ali, ricordandoci  che la primavera è arrivata come ogni anno e, come ogni anno, rinnova le sue promesse di vita e di speranza.

La Peonia: Bellezza assoluta ritrovata e contagiata anche in altre forme d’arte

Se fosse un Libro    sarebbe   “Invecchiare in Giardino” De Senectute horto

Se fosse uno strumento sarebbe un violino leggero come le sue foglie,  pizzicato in modo lieve, da agili dita, respirate di  bellezza e nostalgia

Se fosse un Haiku sarebbe:

Peonia

petalo a petalo
palpiti,
ti apri,
ti ricomponi

Ogiwara Seisensui (1884 – 1976)

Se fosse un angolo della casa, per creare una buona energia Feng Shui, e condurre o mantenere un matrimonio felice, sarebbe nell’angolo sud-ovest della camera da letto.

Se fosse un numero sarebbe il  12. 

(Le peonie celebrano  il 12esimo anno di anniversario di matrimonio.)

Se fosse una Porta sarebbe una Porta semplice e  bellissima,

AL N°12, della Scala verso l’Eternità.

Copyright ©2017 La Vita Presa Per il Naso – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale.

Pubblicità

6 pensieri su “Aspettando il Tempo della Peonia

  1. Arturo... Arthur... Artù

    Ciao, come promesso ho dato un’occhiata con qualche aggiustatina… 🙂

    Vedo però che te la cavi benissimo da sola e che ormai sei diventata un’esperta di WordPress. Noto anche che incominci ad avere un buon seguito, e ciò vuol dire che i tuoi articoli (post) sono sempre avvincenti e allo stesso tempo, riescono a trasmettere l’amore che provi per tutto ciò in cui credi e questa, credimi, è una cosa bella, soprattutto oggi che, con il “mordi e fuggi” che sempre di più ci appartiene, non si riesce a trovare il tempo da dedicare a se stessi: linfa vitale per la nostra anima, e non solo.

    Quindi, che dire? Continua così e a breve avrai tantissime persone che insieme a te, mano nella mano, percorreranno una via fatta non solo di profumi, ma anche di scelte di vita, le stesse che tu con le tue parole, riesci a condividere con chi ha la voglia di ascoltarti.

    E questa è la magia del blog!

    Ciao e buona giornata.

    Ps: un bell’articolo ma… cosa te lo dico a fare? 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Carissimo Artù, (mi piace troppo immaginarti come l’epico cavaliere di leggende perdute nei tempi), se sono riuscita ad imparare ad utilizzare un blog dandogli una sembianza decente, lo devo a te, alla tua disponibilità e a quella della mia carissima amica Gin ( Ginevra 🙂 ). Poi, man mano che vedevo prender forma mi ci sono appassionata e, mentre trovo sempre più “mordi e fuggi” facebook (hai ragione di non volerci essere), trovo sempre più seguito fra quelle persone che, come me, vanno oltre le parole dei libri, degli odori, dei profumi, dei pregiudizi. Quelle che comprendono che, se sto in silenzio, non significa che non ho niente da dire, se parlo non è perchè sono presuntuosa, se sorrido non è perchè sono arrogante e credo di sapere tutto del mondo. Semplicemente ho capito che devo mantenere dentro di me il mio giardino segreto. Le mie parole sono solo dei semi gettati qua e la, ma serve un’anima fertile per farli germogliare. Grazie ancora dell’aiuto prezioso. Ella Donati

      "Mi piace"

    2. Laura

      Ricordo un giardino di amici perduti e splendide peonie che Anni amica di Gin coltivava con passione. Meraviglia della natura , profumo delicato, Gin le accarezzava , immergeva il naso nel vaso che Anni aveva preparato prima di accogliere gli amici. Un tempo passato carico di ricordi felici e non, oggi sbiaditi. Il profumo delle penie invece lo ricordo ancora. Ella lo ha descritto con la passione e la conoscenza che la distinguono. Dolcissima Ella tutte le tue lettrici dovrebbero conoscerti, quando descrivi i profumi sembrano tutti creature tue. Scrivi ancora che ci fai sognare.

      "Mi piace"

  2. Arturo

    Ciao carissima, è sempre bello leggerti, ma adesso voglio invitarti a guardare la mia nuova creatura, un video su Milano e precisamente su Porta Nuova…

    Buona visione e a presto. 🙂

    "Mi piace"

  3. Lucia

    Dovevo venire a sapere del tuo meraviglioso blog da una nostra amica comune che me ne ha parlato in maniera entusiastica! Infatti! Era ora che tu finalmente facessi qualcosa del genere! Hai tutte le capacita’, le idee e le nozioni per parlare di profumi, di natura, di bellezza con competenza. Bravissima! Complimenti! Sei unica! Io non sono in facebook percio’ tienimi aggiornata! Un abbraccio. Lucia

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...