Ta’if … la Rosa Regina dei Re

Immaginate una Rosa Damascena, talmente “petalosa” da sembrare una Peonia, il cui nome Botanico è Rosa Damascena Trigintifolia,  proprio perchè ha 30 petali, e il cui profumo, è talmente “profumoso” da farvi immaginare di essere sprofondati in un letto di  petali di rose,…Ta'jf

Ora aggiungete un’oncia di sensualissimo e polveroso Zafferano,  un pizzico di  eccitante Pepe Rosa. La Rosa Ta’if è pronta ad entrare in scena. Magicamente, nel cuore, arriva la freschezza della Fresia con la Luminosità dei Fiori d’Arancio. Scende la sera. Dalla scalinata del salone del Palazzo reale, entra in scena la bellezza eccitante del Gelsomino.

Sono tutti senza fiato di fronte a tanto fascino. Un profumo intossicante e audace, dove la Rosa Ta’if si fa mistero e fascino senza pari nelle note di fondo, quando si fa più orientale, e viene ammantata da sinuose note ambrate.  

Quest’emozione liquida racchiusa tra pareti di cristallo si chiama

“TA’IF”   Eau de Parfum    di Ormonde Jayne
taij da Harrods

Ta’if, la Rosa Damascena trigintifolia,

prende il suo nome dall’omonima città, situata nella parte occidentale della Penisola Arabica, ai piedi di un altopiano che raggiunge quasi i  2000 metri. Per questo si chiama anche Rosa D’Arabia. Qui, nel periodo da marzo ad aprile, si assiste allo spettacolo della fioritura della Rose. Chiunque venga da queste parti, vede un mare di rose rosa che si estende fino all’orizzonte, e tutta l’aria circostante è impregnata del profumo delle Rose.

taif la citta che non ti aspetti

La temperatura relativamente mite di questo altopiano, che va da un minimo di 20° ad un massimo di 35/40° (sempre meno dei 50°delle zone circostanti!), rendono questo luogo ideale per la coltivazione delle rose, oltre che essere la residenza estiva della famiglia reale saudita.

La raccolta avviene all’alba, dalle 4.30 fino alle 7.00 del mattino,  per evitare che il sole disperda l’olio essenziale contenuto nei petali. Vengono raccolte selezionando le rose boccioli e e rose taijf nella coppa

di cui si raccolgono i boccioli appena schiusi all’alba, e dopo aver raccolto e  contato, non pesato, ben 12.000 rose,  cominciano ad essere distillate  in antichi alambicchi molto lentamente. Dopo qualche ora, la quintessenza del fiore, l’Olio essenziale, si separa dall’acqua, ottenendo, dalle 12.000 rose iniziali, circa 10-12 gr di Essenza e una damigiana di acqua alle rose. E’ una delle materie prime più care del mondo.

E’ un’essenza da Re e non solo per il costo.taijfQuesta preziosa essenza di rosa, dal profumo immensamente ricco e suadente, pervaso di delicate note speziate, con un’intensa nota mielata, è in grandissima parte di proprietà del Re Saudita che ne fa largamento uso per sè e i suoi familiari. Fin dai tempi più antichi, gli uomini e le donne arabe, hanno l’usanza di profumarsi di rose o gelsomino, ispirati anche dalle leggende tramandate negli scritti di Maometto, il quale sembra amasse i profumi e ne consigliasse l’uso.

” Il Pane ristora il Corpo,  il profumo di una giunchiglia rinfranca l’Anima”

Probabilmente, la Rosa  Damascena fu portata nel ‘500 dagli Ottomani nella lontana valle del Kazanlik, in Bulgaria, o forse da un viaggiatore indiano che la portò da un giardino di Damasco ( qui iniziò la distillazione nel XII° secolo); un’altra storia indica la sua provenienza dalla Persia portata da un pellegrino.

Ma la Rosa è la Rosa, e in qualsiasi parte del mondo,in qualsiasi cultura, è avvolta di fascino e mistero. E se la Rosa Ta’if fosse una leggenda sarebbe quella delle Huri, giovani donne dagli occhi bellissimi  e la pelle diafana, che avrebbero eternamente 33 anni, la stessa età del Profeta e, guarda caso, anche di Gesù Cristo. Secondo  la tradizione islamica son fatte di zafferano, rose, ambra e muschio,  ed attendono, nel paradiso, per decreto divino, nel Giorno del Giudizio, coloro che vi saranno destinati.

eyes,girl,ivy,make,up,green,nature-e1f423a5c6dc4a251c7eec9e790c7aff_h

Dal “Giardino del Cielo” : Una Hurì sotto una pergola del Giardino del Cielo disse fremente:

” Nessuno mi ha mai parlato di quel che c’è sotto le Stelle. Non comprendo cosa sia l’Alba, cosa sia il Tramonto, il Giorno o la Notte. E quel che chiamano Nascita e quel che chiamano Morte, mi danno uno stupore strano alla mente.”

Così fece onda d’aromi e alitò da un cespo di Rose, scese dal Cielo su questa Terra fatta di Oggi e di Ieri. Aprì gli occhi e si fece Bocciolo.

Sorrise un istante, e fu Rosa,

Foglia a Foglia, lenta, si sfece sopra la Terra.

E quando rivolò nel Cielo, libera il piede dai ceppi, ne rimase, Ricordo, un Sospiro.

E l’hanno chiamato Profumo di Rosa.

UNA ROSA E’UNA ROSA E’…

Ella Donati

Copyright ©2017 La Vita Presa Per il Naso – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale.

 

 

Pubblicità

6 pensieri su “Ta’if … la Rosa Regina dei Re

  1. Daniela

    Che magia i tuoi racconti! In essi c’è poesia, informazione, ispirano curiosità e, in particolare quest’ultimo articolo, mi ha fatto venir voglia di annusare questo Tajf di cui parli. Sono andata in Internet ed ho visto che è presente in poche profumerie. La più vicina a me è a Milano Marittima. Non sapevo nemmeno che esistesse questo tipo di Rosa. Anzi, a dire il vero non ne so molto nè di profumi nè di rose, ma una mia amica mi ha consigliato di leggere il tuo blog! Unico ed originale! Diverso da qualsiasi altro. Aveva ragione. Mi sono iscritta

    "Mi piace"

    1. Laura

      Non conoscevo questa rosa, io amo la peonia e questa le assomiglia,sono curiosa di gustarne il profumo. Da te ogni volta si conosce qualcosa di nuovo, magica,,,

      "Mi piace"

  2. Salve Ella, ho trovato per caso il suo blog e le voglio fare i miei complimenti perché è veramente interessantissimo e tratta argomenti curiosi… Le scrivo per chiederle un’opinione personale nell’ambito che le compete: i profumi. Sono Marketing Manager di una società di cosmetici naturali e attualmente l’azienda sta formulando una linea anti-age con componenti vegetali derivante dalla vite. I prodotti in laboratorio sono crema viso, crema corpo e contorno occhi, però, purtroppo, avendo una componente alta (pari al 2%) di principio attivo, assumono un deciso sentore di mosto, avendo appunto una derivazione dalla vite. Secondo lei, per migliorare la profumazione dei prodotti, quali potrebbero essere le fragranza da abbinare e da inserire nelle creme? La ringrazio anticipatamente per l’attenzione, cordiali saluti, Alessandra.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...