Se il mio Blog fosse un Film, sarebbe “Vita di Pi”
il film di Ang Lee, uscito nel 2012.

Ma cosa c’entra un film con le sfumature di Spirito e, soprattutto, cosa ha a che fare con il mio blog, la mia vita profumata e i profumi?!
E’ semplice spiegarlo se sai come farlo. E’ un po’ come i titoli di quei manuali del tipo:
” E’ facile smettere di fumare se sai come farlo” La verità è che, spesso, quando un autore vuole esprimere la sua spiegazione in merito ad un argomento, scrive, nel modo più chiaro e comprensibile possibile, per riuscire a farlo comprendere anche a se stesso.
Il mio amato Einstein disse che
una cosa, un’idea, un concetto, l’hai veramente capito e fatto tuo, nel momento in cui riesci a farlo comprendere anche a tua nonna. Sempre che tua nonna non sia stata Rita Levi Montalcini. Beh, va bene, avete capito il senso no?!
E allora…follow me
Nella pagina di presentazione del ” Blog per Cercatori di Bellezza”, riassumo dicendo che è un Blog per ricercatori sincretici, per chi non si accontenta della bella frase o della citazione presa in prestito, ma la esamina e l’approfondisce, per chi lavora nel mondo della Bellezza ma anche per tutti coloro che vogliono mettere un pizzico di Bellezza, Armonia ed Arte nelle loro vite.
Vita di Pi è un film che nasce dal racconto di Yann Martel. Il film, oltre che essere spettacolare per alcuni effetti speciali, fa riflettere su alcuni punti esistenziali
- Superare gli ostacoli, traendone spunto per tramutarli in punti di forza. Pi ha tramutato l’imbarazzo di un nome in un punto di forza della sua personalità
Pi è la riduzione del nome Piscine, nome che il padre, disgraziatamente, gli aveva affibbiato, per far piacere ad uno zio che amava particolarmente la Piscina di Parigi, secondo quest’ultimo la miglior piscina dove avesse mai nuotato. Come è ovvio che sia, il ragazzo viene preso in giro dai compagni per il nome, che viene storpiato in mille modi. Per imprimere meglio il proprio nomignolo nella memoria dei compagni, impara a memoria numerose cifre decimali del Pi greco, riempiendone alcune lavagne e diventando così famoso come “il ragazzo del Pi greco“.
La Vita Presa per il Naso è:
- avvalorare l’importanza della comprensione delle prove e degli ostacoli, fino a farne diventare punti di forza, alitando Soffi di profumo per dirigere le vele del Cambiamento per il Superamento di se stessi, osservando la natura e rivelando il grande potere che è in me come in tutti noi.
Un Potere che mi ha reso libera e che ha avuto Origine dalle mie Narici
Da ” Soffi di profumo han sospinto le mie vele” pubblicato 26 ottobre 2015
2° Comprensione del Potere delle Leggi della Natura. Il Pi Greco: il codice a barre dell’Universo
Questo simbolo, conosciuto fin dall’antichità, ci accompagna nella vita quotidiana, nell’osservazione della costruzione della Materia. Applicate alla vita quotidiana, queste leggi della fisica ribalterebbero il nostro mondo se non avessero il Pi greco a governarle. Le corde di una chitarra che vibrano, un’onda elettromagnetica che si diffonde, un profumo che si espande nell’aria , così come la temperatura che sale in un oggetto metallico: la costante matematica regola le oscillazioni dei fenomeni fisici, che hanno frequenze definite da funzioni periodiche in cui la presenza del Pi greco è fondamentale.
Non ho mai amato la matematica a scuola, o meglio, non me l’hanno mai fatta amare.
Se solo avessi avuto un’insegnante che mi avesse raccontato la “magia dei Numeri”!!! E che nell’Universo tutto è Matematica e tutto si costruisce partendo dal numero 1,
(l’UNI-Verso?!), avrei perso un pò meno tempo e faticato meno.
Il link qui sotto è un fantastico film del 1959 intitolato:
“Paperino nel Mondo della Matemagica”. 29 minuti di puro, intelligente divertimento.
La matematica è l’alfabeto con il quale Dio ha scritto l’Universo. Galileo.
- Paperino nel Regno della Matemagica.
https://www.youtube.com/watch?v=2oyUCQhD2BM
“Tutto in natura è disposto secondo i numeri e la matematica” Pitagora
La Vita Presa Per il Naso è:
2° Comprendendo La Magia dei Numeri, del numero Pi, della sezione aurea e della geometria Sacra, ho imparato ad amare e rispettare ancora di più il Potere della Natura e il messaggio che ci trasmette, attraverso le sue architetture visibili, la forma e il colore come da quelle invisibili che percepiamo attraverso la scia profumata che scaturisce da essa.
Odorare i Profumi, ricordarne le forme originarie, le spirali come volute d’incenso che s’innalzano verso il Cielo, per lasciarci ispirare, per nutrire la nostra mente di energia creatrice.
3° Il Sincretismo.
Nella vita di Pi, l’interprete è un ragazzo sensibile che s’interroga a fondo sulle religioni, arrivando a seguirne tre contemporaneamente (Induismo, Cristianesimo, Islam). Egli le considera vie ugualmente utili per venire in contatto con il Dio primordiale.
3° Nella Vita Presa Per Il Naso, cerco di condividere lo stesso messaggio di tolleranza universale. Lo faccio attraverso i Profumi. TUTTO E TUTTI ABBIAMO UNA STESSA ORIGINE, DA LA’ VENIAMO E LA’ TORNEREMO. I valori universali per raggiungere la felicità sono uguali per tutte le genti. I popoli, soprattutto nell’antichità, sono migrati in terre lontane, dal nord a sud, da est a ovest. Le tradizioni, le culture, e con esse i rituali di accompagnamento nelle varie funzioni, dai matrimoni ai funerali, dai riti d’iniziazione a quelli di consacrazione cambiarono, adeguandosi al clima e ai tempi. E così fu anche per i profumi.
Per lo stesso rito di purificazione in Provenza si usa la Lavanda, nei Balcani il Basilico, e in Alsazia del Rosmarino. Cambiano gli aromi ma il messaggio rimane uguale.
Il Profumo è un messaggio di ciò che si sente nel cuore ma non si può esprimere a parole. Diventa quindi un Messaggio Invisibile che ci fa riconoscere il Visibile.
Le religioni possono essere diverse, ma il valore universale che ognuno deve sempre perseguire e non dimenticare mai è semplicemente l’Amore. Le religioni, come racconta la parola stessa, relegano, legano insieme le persone, servono o dovrebbero servire a riunire insieme, le persone appartenenti ad una stessa identità culturale e filosofica, per professare i riti e rituali cui appartengono.
Indossare un profumo, avvolgersi in una nuvola di essenza, equivale ad un rito di benessere. Ad esso, possiamo aggiungere un mantra e lasciarci trasportare nel nostro personale mondo dei sogni.
Perchè chiamare questo Post
50+Sfumature di Spirito Profumato?
Beh mi son divertita a sdrammatizzare l’argomento che vado ad introdurre, parafrasando il titolo del famoso film pseudopornoeroticocomico, tanto per riunire alcuni tra i più frequenti giudizi.
Lo Spirito…quante sfumature ha?! Quanti colori, forme, odori ha?! Infinite…
Cos’è lo spirito?
Lo Spirito è nel significato più antico (πνεῦμα – pneuma)è qualcosa che vitalizza il corpo, il ” soffio vitale come sottile principio materiale di vita“, analogamente al significato di anima, ma è anche l’Etanolo che si usa per comporre i profumi, tanto per tornare coi piedi per terra.
Eleviamoci nuovamente.
In latino “Spirito” è “ Spiritus (da spiro, cioè respirare, soffiare) Dal verbo latino“spirare“, che significa “soffiare”, deriva “spiritus” (letteralmente: “soffio”, “respiro”, “alito”) che a sua volta deriva dalla radice indoeuropea *(s)peis-(“soffiare”). fino a confondersi a brevi tratti con il termine anima, connesso anch’esso al greco “ànemos”, “soffio”, “vento”. E ancora la Ruah, che significa anche vento, respiro. “Spirito Santo” è רוח הקודש, ruah
Potrei continuare all’infinito, portandovi esempi di come il respiro, lo spirito, l’anima, accomuni tutte le religioni e tutte le filosofie. Cambia il nome ma non cambia il respiro.
Spirito, soffio, vento, respiro…50 e+ sfumature di soffi per respirare l’essenza del profumo.
E all’Inizio fu il …Profumo.
In Principio fu lo Spirito, il Soffio, la Rhua e il Respiro di Dio aleggiava sulle acque. Ancor prima della Luce, il Soffio Divino, profumava la Prima Aurora sull’abisso tenebroso delle acque, portando con sé l’odore marino dai sentori di sabbia bagnata coperta da un altissimo strato di acqua. Esisteva solo l’acqua, elemento primordiale da cui nasce la vita stessa.
Ma il Primo Profumo dalle Infinite Sfumature di Acqua, di Sale, di Vita Ve lo racconto nel prossimo Post.
E la Vita Presa Per il Naso continua…
P.S. Questo lavoro nasce dal progetto che ho realizzato nel maggio scorso. Mi era stato chiesto di interpretare olfattivamente la storia dello Spirito Santo. Ne è venuto fuori un lavoro molto interessante che ha incuriosito chi ha avuto modo di ascoltare e, mai come in questo caso di annusare, e che ha divertito moltissimo la sottoscritta nel realizzarlo. Prossimamente con infinite sfumature profumate d’amore.
Ella Donati
Copyright ©2017 La Vita Presa Per il Naso – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale. Ogni abuso derivante dal plagio, dalla contraffazione, la copiatura, la distribuzione, nonchè la pubblicazione senza citarne la fonte, lo sfruttamento economico o pubblicitario dei contenuti del blog sarà perseguibile.
Davvero straordinaria la tua capacità di mettere in relazione argomenti che sembrerebbero, per enunciazione e riferimenti, agli antipodi, ma che trovano un filo comune in cui collegarsi, per poi ritrovare un senso, o forse è meglio dire, una comunione di intenti.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! Certo è che mi sono posta un obiettivo ambizioso che spero di essere in grado di portare avanti. Ho capito, dai commenti che ho ricevuto personalmente o meno, che il messaggio che sto cercando di comunicare, che va molto oltre il Profumo, interessa parecchie persone ed incuriosisce. Spero di deludere il meno persone possibile.
Ella Donati
"Mi piace""Mi piace"