Dalla Cina il Profumo dell’Aria, dell’Essenza Individuale, dell’Energia Vitale
Qi Eau de Parfum ” The Four Corners of the Earth” by Ormonde Jayne
Immagina che Qi sia una nuvola bianca e soffice in cui tu ti sei immerso.
Le prime note ariose hanno quel tocco fresco e verde dei Fiori di Limone, del Neroli e la freschezza dolcemente fiorita della Fresia.
Uscendo dalla Nuvola, alla fermata di Aleph, ti aspetta una mongolfiera. Mille farfalle colorate ricoprono la mongolfiera, mentre attendono il momento della partenza. Il loro battito d’ali, tutte assieme, generano un brusio leggero dalla melodia sinuosa. L’energia vitale, racchiusa nelle loro apparenti fragili ali, son pronte a sorreggere con fili invisibili, il peso della mongolfiera nella sua discesa verso la Terra.
Christian Schloe – Digital Art
Mentre vieni dolcemente cullato dal vento, la tua discesa comincia, ed hai una sensazione vaga di stordimento, molto piacevole, come quando sei in alta montagna, e l’aria è talmente ricca di ossigeno e pura, che quasi ti da alla testa.
Dev’essere la nota dell’hedione. Una molecola “artificiale” (permettetemi di chiamarla così, poi vi spiegherò perchè)
La piantagione di tè Meijiawu di Hangzhou
Mentre continua lo sfarfallio dai mille colori tutto intorno a voi, cominciate ad intravedere sotto di voi una verde, rassicurante distesa di piantine di tea. Le vostre narici, anticipate dai vostri occhi, iniziano a percepirne i sereni aromatici odori.
Frementi e impazienti, inizia il chiacchiericcio delle farfalle che scrutano il panorama circostante per vedere dove andare a succhiare il loro nettare.
Christian Schloe
Vi domanderete: ” Ma perchè si agitano tanto queste piccole creature alate? Non pensano che la loro vita è tanto breve e fugace?”
E noi umani cosa siamo? La Terra è la Nostra Crisalide, siamo tutti bruchi che attendiamo di diventare farfalle, per tornare nuovamente verso il Cielo, ma prima, avvenuta la metamorfosi in farfalle, posiamoci sui fiori del nostro cuore, per rimandare e specchiare il nostro Amore.
“Vivete la Vita con Leggerezza che non è Superficialità” Italo Calvino
Christian Schloe
E mentre infiniti battiti d’ali giungono sulla Terra, nel cuore di Qi, arrivano i nettari delle Rose e della Violetta, cogliendo l’attimo del Respiro, connesso al chackra del Cuore che ne riflette il respiro. Per poi continuare sulla nota fiorita dell’Osmanthus, fiore prezioso all’Oriente come al mio cuore, con il suo accenno fruttato di albicocche, il cui nome racchiude il Destino del Profumo del Fiore.
“La farfalla, questo biglietto d’amore piegato in due che cerca l’indirizzo di un fiore” Jules Renard, Storie naturali, 1896
Quali e quanti colori e forme assumono le farfalle sui fiori! Ad osservarle bene sembrano quasi esse stesse dei fiori.
Siamo arrivati alla fine del viaggio. I piedi toccano terra, appoggiandosi su soffici tappeti muschiati, dove lacrime di malinconica Mirra,addolcita da un dolcissimo Benzoino, instillano gioiose emozioni, fino a farci ritornar bambini.
La sensazione è d’infinita gratitudine e, in attesa di tornare farfalle verso il cielo, godiamo di questi preziosi attimi di vita.
Christian Schloe
Ebbene sì, lo ammetto, ero molto poco convinta quando ho provato per la prima volta Qi. Ho sempre amato molto Ormonde Jayne anche per l’alta concentrazione di materie prime naturali, e in Qi c’è una nota “artificiale” in dose molto “udibile”! Il famoso “hedione” di cui sopra.
Ed invece, nel silenzio della mia casa, ascoltando un “Aria” di Mozart a 432Htz, (scelta non casuale of course), ho avuto tutti quei passaggi emozionanti che vi ho raccontato sopra.
Sì, lo so, bisogna essere dotati di una fervida immaginazione, ma è una facoltà che tutti possiamo coltivare.
Pensate alla Parola “Immaginazione” e a cosa significa.
Non a caso il Mago nei Tarocchi è la Carta n° 1, l’ Inizio. Lo diceva anche Walt Disney:
” SE PUOI SOGNARLO,
PUOI FARLO”
Tutto ciò per arrivare a dire che ciò che conta, nella creazione di un profumo, è la capacità del “Maitre Parfumeur” ( Geza Schoen) di bilanciare ed equilibrare le note, anche quelle artificiali, per andare a creare un’atmosfera ed una sensazione, in perfetta sintonia con la Genesi del Profumo immaginata da Linda Pilkington. (la creatrice di Ormonde Jayne)…e per far questo, oltre che una grandissima preparazione, bisogna essere Magici!
Una Perfetta Sinfonia di note verdi, fresche, con ariose note di fiori nei mille colori dell’arcobaleno con una sorprendente scia che dura fino a sera.
La Magia dell’Arte Profumiera è riuscire a ricreare emozioni che forse appartengono ad altre vite, ad altre dimensioni o a quelle atmosfere che solo nei sogni riusciamo a rievocare. E forse è per questo che la Scienza ci ha fornito l’opportunità di poter ricreare quella magia. E’ un artificio?!
Ebbene sì. Ma possiamo noi giudicare se il trucco del Mago è un’illusione, una Magia o un artificio spiegabile dalla scienza? Mai, come nel caso della composizione di un profumo, Scienza, Tecnica, Immaginazione e Poesia sono doti necessarie che creano il grande compositore.
Mentre mi accingo a concludere, riflettendo su questo fatto, dalla finestra aperta entra una farfallina bianca. L’ho chiamata con il pensiero!? Forse. Sorrido e penso al momento indimenticabile di quando un battito d’ali si fece sentire nel mio ventre. L’emozione più grande. Per la prima volta percepii chiaramente il Respiro della Vita che stava crescendo in me.
Anne Geddes
Chissà quali altri odori avremo sentito in altre vite, in altre dimensioni, in altri mondi o su altri pianeti?! Pur avendo una predilezione per le materie prime naturali, sono rimasta molto affascinata da questo profumo che mi ha fatto vivere delle sensazioni nuove.
E, per concludere, voglio farvi ammirare la bellezza del paesaggio “artificiale” riprodotta qua sotto. In Cina, precisamente nella contea di Chun’an, si trova un lago molto affascinante dal punto di vista paesaggistico. Sulla sua superificie sono infatti presenti diversi isolotti, alcuni solo di alcuni metri quadri, con una visuale mozzafiato incastonata tra alte e verdi montagne:
E questo non è un paesaggio naturale! Ma non è forse incredibilmente bello?! Questo lago si chiama Quindao. E’ stato realizzato artificialmente dall’uomo deviando le acque del fiume Xin’an per creare un bacino per la vicina centrale idroelettrica. Le acque del lago sono completamente potabili e vengono addirittura utilizzate per la produzione di una famosa acqua naturale della Cina.
Non sempre tutto ciò che è artificiale è sinonimo di disarmonico. Certo, la Natura è perfetta e non sbaglia mai, ma alle volte, quando all’Intelligenza si unisce la Scienza e il desiderio di creare Armonia e Bellezza, possono scaturire opere degne di Ammirazione.
Ed io sono ammirata ed affascinata da tanta bravura. Un altro miracolo è stato compiuto sul percorso della mia vita profumata.
5 pensieri su “Qi…Il Profumo del Respiro della Vita”
Ciao. Bello il tuo articolo. Molto poetico ed affascinante, sebbene ero in attesa di sapere tu come avevi interpretato il profumo dell’Aria. (perchè immagino questo volesse essere un profumo dedicato all’elemento Aria o mi sbaglio?) Aspetto il prossimo. Complimenti come sempre.
Grazie. In effetti il programma era quello di pubblicare in 4 puntate, i 4 profumi presentati all’incontro del 14 maggio scorso. In sintonia con l’argomento trattato, avevo creato 4 profumi legati agli Elementi Acqua, Aria, Terra, Fuoco/Luce. Dietro a questo lavoro c’è stata molta ricerca e studi approfonditi che uniscono insieme molti argomenti, D’accordo con altre persone, ho preferito tenere questo lavoro privato, per elaborarlo successivamente in altri incontri che andremo a fare. Vorrei precisare che sono profumi creati appositamente per l’occasione senza nessuna pretesa di renderli commercializzabili, Servivano per l’occasione, Come una performance che poi finisce lì una volta rappresentata. E poi, i primi due erano sicuramente portabilissimi, ma il Fuoco/Luce era abbastanza sconvolgente. Detto questo, ho la fortuna di avere a disposizione profumi meravigliosi, creati da grandi artisti, che mi danno l’opportunità di spaziare dal Cielo alla Terra, dalla Letteratura all’Arte, dall’Architettura alla Poesia…Mi spiace molto non avere abbastanza tempo per poter parlare e raccontare tutti quei profumi che ho nel cuore, Mi sono ripromessa uno alla settimana. Spero di farcela.
Senza fretta ma senza sosta proseguo sul mio cammino. Un abbraccio.
Oggi ho letto il tuo articolo con un’amica appassionata di profumi come me, non credeva come fosse possibile raccontare un profumo come fai tu, sei veramente unica.
Verrà a trovarti come faccio io con tanta voglia di conoscere le meraviglie che ci racconti.
Ciao. Bello il tuo articolo. Molto poetico ed affascinante, sebbene ero in attesa di sapere tu come avevi interpretato il profumo dell’Aria. (perchè immagino questo volesse essere un profumo dedicato all’elemento Aria o mi sbaglio?) Aspetto il prossimo. Complimenti come sempre.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie. In effetti il programma era quello di pubblicare in 4 puntate, i 4 profumi presentati all’incontro del 14 maggio scorso. In sintonia con l’argomento trattato, avevo creato 4 profumi legati agli Elementi Acqua, Aria, Terra, Fuoco/Luce. Dietro a questo lavoro c’è stata molta ricerca e studi approfonditi che uniscono insieme molti argomenti, D’accordo con altre persone, ho preferito tenere questo lavoro privato, per elaborarlo successivamente in altri incontri che andremo a fare. Vorrei precisare che sono profumi creati appositamente per l’occasione senza nessuna pretesa di renderli commercializzabili, Servivano per l’occasione, Come una performance che poi finisce lì una volta rappresentata. E poi, i primi due erano sicuramente portabilissimi, ma il Fuoco/Luce era abbastanza sconvolgente. Detto questo, ho la fortuna di avere a disposizione profumi meravigliosi, creati da grandi artisti, che mi danno l’opportunità di spaziare dal Cielo alla Terra, dalla Letteratura all’Arte, dall’Architettura alla Poesia…Mi spiace molto non avere abbastanza tempo per poter parlare e raccontare tutti quei profumi che ho nel cuore, Mi sono ripromessa uno alla settimana. Spero di farcela.
Senza fretta ma senza sosta proseguo sul mio cammino. Un abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Oggi ho letto il tuo articolo con un’amica appassionata di profumi come me, non credeva come fosse possibile raccontare un profumo come fai tu, sei veramente unica.
Verrà a trovarti come faccio io con tanta voglia di conoscere le meraviglie che ci racconti.
"Mi piace""Mi piace"
Cara amica. tu sei veramente un’amica unica e preziosa. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Forever Love “Ormonde Jayne” – La vita presa per il naso