Michelangelo e il suo Profumo, da qui all’eternità.
Vi racconto il Profumo Michelangelo, l’Eau de Parfum di Onyrico, con le stesse parole con cui lo descrissi la prima volta che lo annusai.
Michelangelo Buonarroti visse fino a quasi 90 anni, un’età per quell’ epoca straordinaria. Nella sua lunghissima vita portò a termine opere di grandissima bellezza ed ingegno come la volta della Sistina, il Giudizio Universale, il David, opere famose in tutto il mondo.
C’è una peculiarità di Michelangelo che ha fornito l’ispirazione per dedicargli una fragranza. Come un veggente, immaginava ed intuiva la sua opera nascosta nei blocchi inerti, già ancor prima di scolpirla. E vedeva già la la pietra trasformata in un muscolo guizzante, in un tendine pronto a suscitare un’emozione travolgente, come a voler portare all’estremo la vocazione di svegliare le menti, per suscitare il desiderio di contemplare, di osservare ciò che ai più sfugge, al di là di ciò che non appare.
ph Amendola
Un viaggio olfattivo che inizia nella terra d’origine di questo artista, terra aretina, ricca di faggi, castagni, cipressi, frutti di bosco e fichi nelle più infinite varietà.
Il cuore della fragranza è il Fico, magistralmente introdotto da tocchi gialli di Pompelmo unitamente al gustoso selvatico Cassis.
Un tocco di Magnolia, conferisce alla fragranza un’anima ambivalente, a suggellare la dualità del fico, in un delicato equilibrio tra femminile e maschile per far emergere il messaggio che l’Arte, come pura espressione dell’anima, è una ed unica.
Una voluta d’incenso, celata nei disegni del marmo, si rivela nel cuore per esprimere il senso di profonda spiritualità di cui erano pervase le atmosfere nelle quali Michelangelo lavorava.
Giacinto e Galbano sono le finiture e le cesellature di quest’opera: per renderla immortale, attraverso il recupero nell’ antica memoria nascosta nei meandri della nostra mente, è stata levigata e protetta, con note di piccante terroso Cipriolo, note boiseè di Cedro, Patchouli, Vetiver e Labdano.
Maitre Parfumeur: Maurizio Cerizza
Testi Ella Donati
Michelangelo Buonarroti lived to be almost 90, an extraordinary age for that era. In his very long life he completed works of great genius and beauty such as the Sistine ceiling, the Last Judgement, David, works which are famous throughout the world.
There is a distinctive characteristic of Michelangelo that provided us with the inspiration to devote a fragrance to him. , like a seer, he imagined and foresaw things before sculpting them, his work hidden in the blocks of inert stone. He could already see the stone transformed into a quivering muscle, into a tendon ready to launch an overwhelming emotion, as if to push to the extreme his calling of awakening minds, to bring alive the desire to contemplate, to observe what escapes most, beyond that which does not appear.
An olfactory journey that begins in this artist’s land of origin, Arezzo’s land, rich in beeches, chestnut trees, cypress trees, berries and figs in their most infinite variety.
The heart of the fragrance is the Fig, masterfully introduced by yellow touches of Grapefruit joined with the tasty wild Cassis.
A touch of Magnolia, gives the fragrance an ambivalent soul, sealing the duality of the fig tree, in a delicate balance between the feminine and the masculine to bring out the message that Art, as pure expression of the soul, is one and unique.
A spiral of incense, hidden in the designs of the marble, is revealed in the heart to express the sense of deep spirituality that had pervaded the atmospheres in which Michelangelo worked.
Hyacinth and Galbanum are finishes and carvings of the work: to render it immortal, through the recovery of the ancient memory hidden in the depths of our mind, we have polished and protected it with notes of earthy Cipriolo, woody notes of Cedar, Patchouli,Vetiver and Labdanum.
Una bella recensione più che un post, oltretutto inreressante. E così ho scoperto anche il profumo di Michelangelo.
Wow!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona