Dell’Albero dell’Arancio Amaro non si getta nulla

Dallo straordinario albero dell’Arancio Amaro , Citrus aurantium var. amara ( o Bigaradia) detto anche ” Arancio di Siviglia”,  per via della massiccia  presenza di questi alberi nella romantica città  spagnola, nella quale furono portati dagli arabi nel  nono secolo.  si ricavano molti pregiati materiali per la profumeria.

naranjaNeroli, Zagara, Fiori d’arancio sono la stessa cosa?! Non esattamente, anche se l’origine è sempre la stessa: l’albero dell’Arancio amaro.   La Zagara si riferisce ai fiori d’agrumi in generale, limoni. fiori d’arancio e bergamotto. Sebbene,  in Sicilia, con il nome Zagara, intendano il tipico fiore d’arancio, la cui essenza incarna lo spirito e l’anima di questa terra influenzata a lungo dalle dominazioni arabe.

Infatti , Il nome “Zagara” deriva dalle parole arabe “Zahara”  (splendere, sfavillare di bianco) e   Zahr  (fiore)“.    “Fiore che sfavilla di bianco“.

Chiarito questo, vediamo come si ottengono le varie essenze dal Citrus Aurantium, var. Amara.  L’ albero dell’Arancio Amaro è originario dall’Asia Sudorientale.

Venne introdotto dalle popolazioni arabe nel bacino del Mediterraneo intorno al X-XI° secolo. E’ un alberello sempreverde dotato di rami spinosi e cresce fino ad un’altezza di circa 10 metri. I suoi fiori hanno cinque petali bianchi e frutti un pò più piccoli dell’arancio dolce e dalla polpa amara.

fiori d'arancio con frutto

L’Essenza di Neroli è l’olio essenziale ottenuto  dai fiori d’arancio, per distillazione a vapore.  Il nome Neroli viene dalla duchessa Anna Maria de la Tremoille de Noirmoutier, moglie di Flavio Orsini, principe di  Nerola. La principessa amava talmente il profumo dei fiori d’arancio,  da riempirne la vasca ed immergervisi; della stessa essenza impregnava i guanti, lasciando una intensa scia profumata al suo passaggio così da lanciare una vera e propria moda che arrivò fino in Francia tanto che i guanti vennero chiamati “guanti di Neroli” in suo onore. L’olio essenziale di neroli, utilizzato in aromaterapia, porta la luce nelle nostre giornata ed ha un’azione armonizzante e riequilibrante

  • L’Acqua di Fiori d’arancio ottenuta dalla distillazione, conosciuta già dal Medioevo come acqua nanfa, è un prodotto molto delicato che conserva un delicato profumo di fiori; è un tonico molto apprezzato per la pelle ed è usato per aromatizzare molte dolci come la famosa “pastiera napoletana”.
  • Fiori d’arancio assoluta: Per enfleurage a caldo o per estrazione con solventi si ottiene la concreta e da questa l’Assoluta per estrazione con alcool. E’ uno dei materiali più costosi della profumeria e i numeri  sottostanti possono farcene capire il motivo. Un aranceto impiega 10 anni per dare mezzo raccolto, e solamente dopo 15 anni può dare un raccolto intero, circa 1000 kg di fiori per ettaro. Da 1000 kg di fiori si ottiene per distillazione circa un kilogrammo di olio essenziale.  Una resa di 1 a 1000 in pratica.. Bisogna fare molta attenzione anche nel eseguire la raccolta. I fiori devono essere raccolti a mano da fine aprile a inizio maggio. E, tra l’altro, non è detto che sia tutto di ottima qualità, perchè la bellezza paradisiaca del suo aroma dipende anche dalla sua ricchezza in antranilato di metile.
  • Bigarade; E’ l’olio essenziale ricavato dalla pressione a freddo della buccia del frutto dell’arancio amaro
  • .Petit-grain;  E’ la distillazione dei  rametti e delle foglie dell’arancio amaro, (ma potrebbero essere anche di altri agrumi)
  • Petit-grain sur le fleur: si ottiene attraverso le foglie, rametti e fiori distillate insieme.
  • Eau de Brouts.  si ricava dall’olio d’arancio bigarade petitgrain, con lo stesso metodo dell’assoluta di fiorineroli septimum piesse
  • (  Septimus Piesse The Art of Perfumery -1882)

Olfattivamente, le ultime quattro essenze citate, sono diverse dalle prime due. Il Neroli ha un aroma più delicato con una nota leggermente amara nelle note di testa. Diverso, leggermente amaro è il Petit-grain con una punta mascolina. Ora, il Neroli può essere trovato in moltissime composizioni di profumi. E’ la vera essenza del risveglio della primavera, simbolo di purezza e romanticismo, che può anche travestirsi, nelle mani dell’abile profumiere, di innocente sensualità. Così che ritroviamo fragranze straordinarie dal carattere decisamente diverso, pur avendo tutte come nota principale il Neroli o i Fiori d’arancio.

Che alberello straordinario non credete?! E con infinite proprietà! (Per le quali vi rimando alla scheda che sto preparando e di cui vi parlerò nel prossimo incontro del 19 aprile) Ma questa curiosità ve la voglio anticipare:  l’antica medicina araba consigliava di passeggiare quotidianamente in un agrumeto con le piante in fiore, respirando profondamente e meditando sulle cose della natura. E noi che non abbiamo un agrumeto? Beh, dovremo accontentarci con l’essenza di neroli da usare sotto varie forme esterne o per inalazione, oppure, ed è un gran bel accontentarsi!, vestirsi di una qualche speciale fragranza.

A seconda della percentuale di essenza, ma soprattutto, a seconda di come sono miscelati possiamo avere delle suggestioni olfattive diverse.

Per esempio, se vogliamo provare una fragranza fresca,con una leggerissima nota appena dolce, perfetta per la primavera estate di uomini e donne, ideale è     

                                                                     L’Eau de Neroli di Diptyque.

L'Eau de Néroli

 

Apre con un accordo rinfrescante di note verdi ed agrumate (lemon verbena, petitgrain e bergamotto); dopo 20 minuti (il fattore tempo può essere soggettivo) si schiude su un cuore di neroli, fiori d’arancio e geranio egiziano che vanno poi a posarsi su un piacevole accordo di muschi e legni con un pizzico cremoso di cera d’api.  Un’ode alla gioia e alla vita.

 

 

 

Ma non possiamo parlare di Fiori d’arancio senza parlare di

Fleurs D’Orangers di Serge Lutens  – un solo soffio di questa fragranza fa risuonare l’eco dell’amore più appassionato dentro di noi. In questa intensa fragranza, i fiori d’arancio sono immersi in un sensualissimo blend, reso ancora più intrigante da una nota di zibetto e da una lussureggiante misteriosa tuberosa. Il bello di Fleur D’Orangers è che, nonostante questa profondità, ha un tocco di luminosità che lo rende indossabile in ogni circostanza.

Serge Lutens Fleurs d'Oranger -  orange blossom, white jasmine, Indian tuberose, white rose, citrus peel, hibiscus seeds, cumin and nutmeg ~:

Per me, che amo molto i profumi in olio perchè spesso mi diverto a creare dei mix e delle aggiunte  da applicare sui polsi in una sorta di profumoterapia, un profumo che mi piace moltissimo è senz’altro Fleurs d’Orangers 27 Perfume Oil by Le Labo.

Amo l’ouverture con il dolce mandarino insieme al neroli che introduce un insieme di gelsomino e rosa che rimangono presenti sulla pelle per molto tempo, mescolandosi con la fava tonka, il muschio e la vaniglia in un tripudio di dolcezza mai stucchevole.

E se volete farvi notare e non notare, con un profumo che esprima con classe ed eleganza la gioia di vivere e il savoir-faire,

Neroli Sauvage by Creed, con note di bergamotto e pompelmo, neroli e lemon verbena nel cuore, su una base di Ambra grigia. Piacerà alle donne sentirlo sugli uomini.

Naturalmente la lista dei bei profumi con il Neroli o i Fiori d’Arancio non finisce qui. ..a seconda dell’umore, del momento, dell’occasione, c’è un profumo adatto per ognuno di voi. Il profumo è importante per togliere il velo del grigiore, per colorare le nostre giornate, ma per sapere quale profumo provare, in questo mare infinito di profumi di cui siamo circondati, è utile avere dei consigli suggeriti da una persona che conosce sia il mondo delle essenze naturali che quelli della profumeria di nicchia.

Ella Donati

Consulenze e workshop individuali e di gruppo

Lasciatemi una traccia profumata: lavitapresaperilnaso@gmail.com

Copyright ©2017 La Vita Presa Per il Naso – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale. Ogni abuso derivante dal plagio, dalla contraffazione, la copiatura, la distribuzione,  nonchè la pubblicazione senza citarne la fonte, lo sfruttamento economico o pubblicitario dei contenuti del blog sarà perseguibile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

2 pensieri su “Dell’Albero dell’Arancio Amaro non si getta nulla

  1. Susanna P.

    Buongiorno! Grazie ad un’amica comune che mi ha detto che sei proprio una persona speciale, una vera profumologa, incuriosita sono venuta a scuriosare! Così ho scoperto il tuo blog. E’semplicemente fantastico! Divertente, istruttivo, vero e coinvolgente! Mi sono già iscritta per non perdermi un post! Ma i profumi che citi dove li trovo!? Io sono di Roma. Verrai mai a fare una tua serata qua da noi?! Grazie e complimenti! Susanna

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...