Artemisia by Penhaligon’s. Profumo di Luci ed Ombre

In questa immagine ci sono tutti gli ingredienti, i colori, i simboli e i chiaro scuri della vita della grande pittrice Artemisia Gentileschi. Artemisia nacque a Roma nel 1593 e fin da giovinetta, iniziò a dipingere nella bottega del padre Orazio, anche lui pittore. Si notò fin dall'inizio che Artemisia era dotata di particolare talento, …

Leggi tutto Artemisia by Penhaligon’s. Profumo di Luci ed Ombre

Pubblicità

La Melagrana: profumo e virtù “smile”

  Avete mai sentito parlare della Teoria delle Segnature? Forse sì. Io stessa ne ho parlato in modo sommario su questo blog. In realtà non è semplicemente la corrispondenza di un organo del nostro corpo ad un elemento naturale come erbe fiori, frutti, i cui principi attivi, per analogia, sarebbero molto utili al mantenimento in …

Leggi tutto La Melagrana: profumo e virtù “smile”

Quando l’Arte del Gusto incontra l’Arte dell’Olfatto.

      L'8 Marzo scorso ho trascorso un pomeriggio piacevolissimo. Non avrei potuto festeggiare meglio la giornata dedicata alle donne. Ho sempre un atteggiamento controverso nei confronti di queste feste istituite per lo più da motivazioni commerciali. E dopo anni e anni di negozio, dove son stata costretta ad adeguarmi alle esigenze commerciali altrui, …

Leggi tutto Quando l’Arte del Gusto incontra l’Arte dell’Olfatto.

Serendipity

Il Dizionario italiano traduce la  parola "Serendipity" con "il fare casualmente piacevoli e inattese scoperte, il trovare qualcosa per puro caso, (lett) serendipità f." Ma non è "casualmente o per puro caso" che mi capita di fare piacevoli e stupefacenti scoperte. Avvengono nel momento in cui ho bisogno di risposte, o quando sono incerta su una …

Leggi tutto Serendipity

Un “Nodo di Salomone” profumato d’amore

Chi mi segue lo sa. La mia personale "madeleine proustiana" è il profumo dell'Osmanthus, conosciuto dai più come "Olea Fragrans". Del fiore di Osmanthus vi ho già raccontato tutto, dalle origini del suo nome fino a tutte le leggende create intorno ad esso. La passione per il fiore dell'Osmanthus risale a molti anni fa, quando, …

Leggi tutto Un “Nodo di Salomone” profumato d’amore

Traversee du Bosphore – il profumo rivelato

Traversée du Bosphore si manifestò ai miei sensi in tutta la sua bellezza, in un giorno del dicembre 2010, anno della sua creazione. Ancor prima di annusarne le note odorose , L'Artisan Parfumeur mi aveva conquistato ed intrigato, raccontando la genesi del profumo, creato da Bertrand Duchaufour, maestro compositore di meravigliose eccellenze odorose. Un viaggio …

Leggi tutto Traversee du Bosphore – il profumo rivelato

Aqua Mirabilis- Storia dell’Acqua delle Meraviglie

"Laudato si', mi' Signore, per sor'aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta." - Cantico delle Creature- San Francesco D'assisi Preziosa Acqua, meraviglia delle meraviglie, osservata, ammirata, amata. Preziosa Acqua, meraviglia delle meraviglie, raccolta, distillata, macerata, essenza liquida del vapore dei fiori, per profumare, curare, lenire le ferite del corpo come …

Leggi tutto Aqua Mirabilis- Storia dell’Acqua delle Meraviglie

Sea of Light (Mare di Luce) Una Gemma Olfattiva

Immagina un tramonto sul mare, dove i mille riflessi rosati del cielo, si specchiano sulle lievi onde marine, brillando come diamanti, spargendo intorno sentori di schizzi salati. Immagina un Mare di Luce, un’acqua fresca e trasparente che si specchia nel sacro disegno di un un diamante mentre suggella l'eterno incontro tra l'onda e la sabbia, …

Leggi tutto Sea of Light (Mare di Luce) Una Gemma Olfattiva

Dell’Albero dell’Arancio Amaro non si getta nulla

Dallo straordinario albero dell'Arancio Amaro , Citrus aurantium var. amara ( o Bigaradia) detto anche " Arancio di Siviglia",  per via della massiccia  presenza di questi alberi nella romantica città  spagnola, nella quale furono portati dagli arabi nel  nono secolo.  si ricavano molti pregiati materiali per la profumeria. Neroli, Zagara, Fiori d'arancio sono la stessa cosa?! Non …

Leggi tutto Dell’Albero dell’Arancio Amaro non si getta nulla