Che confusione! Sarà perchè ti amo Profumo!

Ô    Mettiamo l’accento sulla Eau del Profumo!

Eh sì,  perchè quando ho sentito una mia collega naturopata, dire, durante un’affollata riunione, categoricamente, che i profumi fanno male,  mi sono detta che dovevo fare un pò di chiarezza!

Di cosa e quali profumi stiamo parlando!? Come già detto in un post del novembre scorso, intitolato: “ Dio ha creato gli odori, gli uomini i profumi”, il profumo è una miscela di odori, ben proporzionata, che deve risultare armoniosa all’olfatto e a tutti i sensi.

Quando un profumo raggiunge l’eccellenza, cosa che capita sempre più raramente e più sovente nella profumeria artistica, può migliorarti l’esistenza  a tal punto da diventare la chiave di accesso per iniziare  il viaggio più importante della tua vita:     quello all’interno di te stesso.

“L’Arte vola intorno alla Verità, ma con la decisa intenzione di non bruciarsi. La sua abilità consiste nel trovare, nel vuoto oscuro, un luogo dove poter saldamente afferrare il raggio della luce prima che venga riconosciuto. ” Kafka

E così è che quando captiamo e catturiamo quel raggio di luce liquido racchiuso tra pareti di cristallo, possiamo dire d’indossare un profumo artistico.

FB_20150828_12_57_42_Saved_Picture

Torniamo un attimo indietro. Fino alla fine dell’800, all’incirca, i profumi erano creati con sole materie prime naturali. Il Gelsomino, la Rosa, e tanti altri fiori, venivano raccolti a mano e lavorati con la tecnica dell’”enfleurage” fino ad estrarne l’essenza.

Questo procedimento comportava molta manodopera e tempi lunghissimi. Quando si va a Grasse e ci fanno fare il giretto turistico nei laboratori, mostrando contenitori in vetro con cumuli di fiori di gelsomino pronte per estrarne il profumo, beh insomma, apriamo un attimo gli occhi! Non voglio smontare un mito, ma è piuttosto improbabile che un profumo che poi è venduto a 30 euro possa contenere vera essenza di gelsomino! Non credete!? La vera essenza di gelsomino, rosa o tuberosa, è costosissima e non viene nemmeno più estratta con quest0 metodo, ma per per lo più con estrazione in solvente  successivamente disciolta in alcool denaturato.

Fino a 16-17 anni fa, usavo pochissimo profumo. Preferivo indossare miscele di oli essenziali che mi preparavo di volta in volta a seconda di cosa mi servisse per allietare le  giornate. Pochissimi i profumi tradizionali che indossavo.

Tra questi Shalimar e Mitsouko.  Erano molto affascinanti e mi facevano sentire affascinante.  Poi, tra il 2003/2004 mi capitò di leggere un’inchiesta di Greenpeace che mi allarmò parecchio, così nuovamente eliminai i profumi commerciali.

In questa inchiesta si diceva, dati scientifici alla mano, che ftalati, muschi sintetici ed altro ancora presenti in moltissimi profumi famosi, danneggiavano la salute indebolendo le difese del sistema immunitario con le relative conseguenze.

http://www.greenpeace.it/inquinamento/chimica/profumi.pdf

Da sempre attenta, per natura e professione, a ciò che respiro e metto sulla pelle, smisi definitivamente di indossare profumi. Fino a quando mi ritrovai a collaborare in una Farmacia dove incontrai un brand di profumeria artistica e sentii” la differenza, iniziando ad esplorare il mondo fantastico della profumeria artistica.

Diciamolo subito. La profumeria artistica non è sinonimo di profumeria naturale, cioè creata con sole materie prime naturali, sebbene,  diversamente dalla maggior parte delle fragranze della profumeria commerciale, capita sovente che siano create con una grande percentuale di essenze naturali. Questo, insieme al messaggio artistico che trasmettono, fa una grande differenza a livello di ricezione olfattiva oltre che di benessere.

Inoltre c’è da dire che anche le stesse materie prime ricreate in  laboratorio, possono essere molto diverse qualitativamente da una all’altra. Appare evidente a chiunque che il Muschio bianco del detergente del supermercato non sarà certamente lo stesso di un muschio riprodotto in laboratorio come componente per un profumo importante. All’interno della stessa categoria i prezzi variano moltissimo. Certo è che se qualcuno vi dice che in un profumo c’è il Muschio naturale, o vi sta raccontando una balla, o si confonde con il Muschio di quercia che è tutta un’altra cosa, o c’è il Muschio estratto dalle gonadi del cervo himalaiano, ed allora sta alla tua etica morale accettarne l’uso pur sapendo da dove proviene.  Comunque sia, qualsiasi siano gli ingredienti dei profumi e dei cosmetici, tutte le aziende che producono aromi e fragranze , devono seguire i  parametri di sicurezza imposti dalla IFRA, gruppo internazionale di scienziati, tossicologi, dermatologi, che impone serie e precise regole.

La fervida attività dell’IFRA   ha comportato delle grosse restrizioni nell’utilizzo di determinate sostanze, così che molti profumi hanno proprio cambiato il loro effetto! Spesso e volentieri sono state le aziende di profumi più grosse a pagarne lo scotto in termini di qualità del prodotto, in quanto devono sostenere costi di testimonial, pubblicità, marketing,.ecc,.tutti costi che, per lo più, la profumeria artistica non ha.

L’IFRA è stata particolarmente attiva in questi ultimi anni, probabilmente a causa anche del grande rumore che hanno fatto  inchieste come quelle di Green Peace. Tanto è vero che spesso molte persone mi chiedono come mai il tal profumo non è più lo stesso di prima. E’ ovvio. La composizione non è più la stessa.

Attenzione anche a comprare su Ebay. Amazon, ecc.pensando di risparmiare. Ormai ,purtroppo, non solo avvengono furti di profumi commerciali, ma anche di parecchi della profumeria artistica. Valutate attentamente e riflettete sul fatto che un profumo  che costa in negozio 200 euro non può costarne 50! Quindi i casi sono due: o è stato rubato o è stato confezionato con chissà quali ingredienti e chissà dove!

In tutti e due i casi commettete uno sbaglio.  Il primo si chiama incauto acquisto ed è punibile dalla legge, il secondo potrebbe causarvi seri problemi di salute e di …portafoglio! Avrete buttato via 50 euro per non avere nulla!

Inoltre vi private del piacere straordinario e bellissimo, a cui anch’io non mi sottraggo, di andare ad allenare l’olfatto, annusando profumi meravigliosi, girando nelle migliori boutique delle città, gestite da persone con un effettivo e consolidato background nel mondo della profumeria.

Se volete proprio una fragranza particolare e non la trovate nella vostra città, potete sempre farvela spedire. Ormai, quasi tutte le profumerie, hanno siti e-commerce affidabili in grado di farvi arrivare, ovunque voi siate, le vostre fragranze preferite. Con l’occasione, di solito, vi inviano campioni di profumi che possono piacervi.

La Profumeria Naturale è una bellissima realtà che ho la fortuna di conoscere da molti anni. Attraverso la conoscenza di ogni singola nota, riconoscendone il potere alchemico celato nella forma che si trasforma ed evolve nella nostra mente, facendone beneficiare il nostro essere, è possibile creare dei blend raffinati ed unici personalizzati secondo i vostri desideri.

 

Di certo, con essi, sapremo che stiamo respirando la quintessenza della Natura  mettendoci in comunione con essa. I benefici indiscussi dell’Aromaterapia vengono qui amplificati dall’insieme di suggestioni che creano un insieme armonioso d’immagini, di suoni e di colori. E’ Profumoterapia.  E c’è una differenza importante.

Con l’Aromaterapia, utilizziamo la quintessenza della distillazione della pianta, con la Profumoterapia distilliamo la quintessenza di noi stessi.

alberi

E che altro  siamo se non  un albero che nasce da un seme, germoglia, cresce, si espande con i suoi rami alzando le  braccia verso il cielo?

Anche nel mondo della profumeria naturale bisogna essere  cauti. Ci sono molte essenze naturali che possono creare intolleranze ed allergie, ed è importante conoscerne le reazioni ed il giusto utilizzo. Meglio affidarsi quindi a chi ha maturato grande esperienza e conoscenza nel mondo delle essenze, e, da sempre, è alla ricerca, con appassionata curiosità ed un pizzico di sana follia, del vero Essenziale Senso.

la-magia-cresce-dentro-di-noi-quando-siamo-capaci-di-stupirci-davanti-alla-natura

Ella Donati

Profumologa Alchimista

ella.donati@libero.it

Copyright ©2017 La Vita Presa Per il Naso – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale. Ogni abuso derivante dal plagio, dalla contraffazione, la copiatura, la distribuzione,  nonchè la pubblicazione senza citarne la fonte, lo sfruttamento economico o pubblicitario dei contenuti del blog sarà perseguibile.

 

Pubblicità

2 pensieri su “Che confusione! Sarà perchè ti amo Profumo!

  1. Marco L.

    Molto interessante questo articolo! Certo che mi piacerebbe sapere quali considera le profumerie artistiche con persone preparate ecc ecc perché a me e’capitato di entrare in una di queste che era stata citata in Facebook come una di quelle con personale superpreparato e sono rimasto molto deluso! Pappardella a memoria e poi, appena ho fatto una domanda, non è stato in grado di rispondere! Non parliamo poi delle profumerie commerciali! Come si fa a sapere dove andare!? Grazie se vorrà farmi sapere! Marco

    "Mi piace"

    1. Ritengo che sia più corretto da parte mia non rendere pubblico il mio parere sulle Profumerie artistiche di Bergamo. Posso però raccomandare “Profumo” in Via Brera 6 a Milano o “Panteo” a Desenzano, per citare le prime due che mi vengono in mente, dove sicuramente si viene accolti da persone altamente qualificate ed estremamente professionali. Naturalmente ce ne sono molte altre. Se vuole avere informazioni più precise mi faccia sapere e le risponderò in privato. Grazie dell’attenzione.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...