Aqua Mirabilis- Storia dell’Acqua delle Meraviglie

“Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.” – Cantico delle Creature- San Francesco D’assisi

foresta-incantata

Preziosa Acqua, meraviglia delle meraviglie, osservata, ammirata, amata.

Preziosa Acqua, meraviglia delle meraviglie, raccolta, distillata, macerata, essenza liquida del vapore dei fiori, per profumare, curare, lenire le ferite del corpo come quelle dell’anima.

Preziosa Acqua, da sempre stupefacente riverbero nei mari dell’inconscio.

Gli occhi di San Francesco ne osservavano il fluire, ora lento, ora impetuoso, sulle sponde di un ruscello, Jung ne osservava lo specchio fermo e calmo seduto ai bordi di un lago, Byron ne interpretava i moti delle onde che s’infrangevano sugli scogli, al di sotto della Grotta di cui prese il nome. Moti di onde impetuose come i moti irrequieti della sua anima che traduceva in ispirati versi.

Non c’è artista del cuore che non abbia scritto meraviglie ispirato dai riverberi della luce che s’infrange sull’acqua o dai suoi cerchi concentrici.

Fu così che le prime acque aromatiche di cui ci sono pervenute le formule in antichi ricettari, presero genericamente il nome di Aqua Mirabilis. Intorno al 1600, con questa denominazione, si definivano una serie di acque aromatiche distillate con virtù curative che andavano dall’Acqua di Melissa dei Carmi a quella di ciliegie per la nefrite.

Fu solo verso la fine del 1600 che l’Aqua Mirabilis inizia ad essere riconosciuta come soluzione alcoolica profumata, grazie ad un agiato borghese di origine italiana, Paolo Feminis (1660-1736) residente a Colonia. Da qui la Creazione della Formula dell’Aqua Mirabilis prende il nome di Acqua di Colonia.

In seguito avrebbe lasciato in eredità il segreto dell’ Eau de Cologne, dapprima a Giovanni Antonio Farina che lo trasmise poi a Jean Marie Farina che la perfezionò. Questa formula ebbe talmente successo che i Farina aprirono una boutique in Rue St. Honorè 333, a Parigi, da dove l‘Eau de Cologne venne fornita alle corti di tutta Europa. Grande estimatore e consumatore fu proprio Napoleone Bonaparte, ma anche Goethe, Voltaire e la regina Vittoria.

Questo enorme successo diede luogo ad una notevole concorrenza e conseguenti contenziosi.  A Colonia si moltiplicarono i distillatori di acqua profumate, i quali, cavalcando l’onda del momento, sfruttarono l’equivoco generato dal considerare tutte le Acque distillate profumate provenienti da Colonia, come le originali create da Paolo Feminis.

Per questo motivo, la famiglia Farina iniziò ad etichettare i propri flaconi con delle diciture che ne attestavano l’autenticità. Molto famosa è anche l’acqua di Colonia 4711, prodotto ancora esistente della ditta Maurer & Wirtz di Colonia.

4711 Original acqua di Colonia unisex

Nel 1840, Jean-Marie Farina vendette la sua Maison in Rue St. Honoré 333 a Parigi, di fronte al mercato dei Giacobini,  a Jacques Collas, e nel 1862 l’azienda viene ceduta ad Armand Roger e Charles Gallet per una somma molto elevata: ben 200.000 franchi, cifra per l’epoca molto importante. Evidentemente la coppia Roger & Gallet aveva avuto naso se ancora adesso, dopo più di 150 anni, è una delle aziende profumiere più importanti del mondo.

 

Roger & Gallet, il 17 maggio 1907, con il numero 6108, registra il marchio Eau de Cologne Jean- Marie Farina Extra Vielle, fragranza ancora presente nella sua ricca collezione.

 

Raccontarvi la storia dell’ Aqua Mirabilis  e dell’ Eau de Cologne mi permette d’introdurre una materia prima molto presente e preziosa della profumeria, in quanto Base essenziale dell’ Eau de Cologne: il Bergamotto. 

 

Citrus_bergamia_-_Köhler–s_Medizinal-Pflanzen-184

La genesi del bergamotto è alquanto dibattuta, Di certo il bergamotto, come tutti gli agrumi, arriva dall’Oriente. Testimonianze della presenza di bergamotti in Europa è documentata dai registri commerciali dedicati all’ Eau de Cologne della ditta profumiera Johann Maria Farina di fronte alla Piazza di Julich a Colonia a partire dal 1714.

Altre fonti fanno risalire la presenza di bergamotti intorno al 1500 portati al ritorno dai viaggi di Cristoforo Colombo. Di certo, a partire dal momento in cui il bergamotto viene nominato nel 1750 da tale Nicolo’ Parisi che lo pianta sulle coste reggine, l’olio di bergamotto diviene il componente essenziale per l’industria profumiera  ed in particolare per l’Acqua di Colonia.

Tra le pagine di un vecchio libro di aromaterapia, avevo fatta mia l’ipotesi che il nome derivasse dal fatto che il primo olio essenziale di Bergamotto, fosse stato venduto da un mercante a Bergamo. Questa teoria è attualmente totalmente smentita anche se, secondo me, considerati i lunghi anni di dominazione veneta della città di Bergamo, potrebbe non essere una teoria tanto strampalata.

Reggio Calabria, dai tempi dell’arrivo del bergamotto, diventa il  luogo con la maggiore coltivazione di questi agrumi, la cui raccolta ha come fine quasi esclusivo, la produzione dell’essenza.

bergamotto

L’olio eterico di bergamotto viene ricavato dalla buccia del piccolo frutto giallo-arancio. Originariamente i frutti venivano pressati a mano (sfumatura), successivamente con presse di legno, mentre oggigiorno il processo è stato meccanizzato.

Per produrre un litro d’olio sono necessari 200 chili di bergamotti.

Il suo è un profumo dolce, fresco, fruttato con una leggera nota fiorita. Per queste sue note olfattive così morbide, nonostante sia un agrume, viene spesso utilizzato nei profumi orientali e legnosi.

Se volete usarlo singolarmente, evitate di usare l’olio essenziale puro, meglio diluirlo con qualche goccia di olio vegetale, in quanto ha una forte azione fotosensibilizzante. Per il resto via libera ad ampie sniffate. Rinvigorisce, equilibra, trasmette tutta la solarità del suo frutto.  In diffusione nell’ambiente purifica l’aria eliminando gli odori di fumo.

Nelle fragranze lo ritroviamo come già detto nell’ Eau de Cologne come quella famosissima di Roger et Gallet (alla fine del post il video della storia della Maison) per chi ama la freschezza agrumata accordata alle note aromatiche del rosmarino e del mirto. Una freschezza classica ed elegante  per uomini e donne che non rinunciano alla deliziosa sensazione di passeggiare all’ombra di agrumeti in fiore in una calda giornata di sole. Grazie alle note di fondo legnose ed ambrate, nonostante la concentrazione Eau de Cologne, la fragranza ci accompagna a lungo durante la giornata. Basta indossarla su freschi vestiti di lino o cotone per regalarci una meravigliosa aura profumata.

Aura magica che Roger et Gallet riesce a infondere nella sua linea cosmeticaroger-gallet-banner-top“Aura Mirabilis”, composta da una serie di prodotti per la detersione e la tonificazione, un siero bifasico dall’eccezionale texture e la “Crema Leggendaria”, creata con deliziose profumazioni formulate seguendo antiche ricette custodite segretamente da Roger & Gallet. Distillati vegetali dal forte potere antiossidante associati ad un’intrigante effetto aromacologico per diffondere un’aura magica intorno a sè.

Roger et Gallet     Distillatori di Felicità dal 1862

 

roger-gallet-products

  • I prodotti Roger et Gallet li potete trovare nelle migliori farmacie e parafarmacie.
  • Mentre scrivevo queste informazioni, ascoltavo questa musica che trovo meravigliosa e meditativa. Qui sotto il link:

 Grazie.
Ella Donati
Copyright ©2017 La Vita Presa Per il Naso – Tutti i diritti riservati. Vietata la copia anche parziale. Ogni abuso derivante dal plagio, dalla contraffazione, la copiatura, la distribuzione,  nonchè la pubblicazione senza citarne la fonte, lo sfruttamento economico o pubblicitario dei contenuti del blog sarà perseguibile.

 

 

 

Pubblicità

2 pensieri su “Aqua Mirabilis- Storia dell’Acqua delle Meraviglie

    1. Arrivo presto con qualcosa da farti provare che penso possa piacerti, Te li porterò direttamente in Clinica perchè come ti ho detto, ultimamente, sono spesso li. Ti faccio sapere. Con questo caldo adoro la freschezza delle fragranze di Roger et Gallet! Questione di pochissimi giorni ed arrivo! Grazie. Baci

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...